Coppia

Parlare di relazione di coppia vuol dire parlare di un “incontro”: ovvero, l’incontro tra un “io” ed un “tu”, che abbia la possibilità di essere un Noi.

Stare in una relazione di coppia ci riporta ad uno dei temi importanti della vita umana: la fusione e la separazione, la dipendenza e l’autonomia, l’aggressività e la tenerezza, l’illusione e la realtà, il godimento e la cura (Lingiardi, 2019). In un’esperienza amorosa, quando queste diverse dimensioni trovano un equilibrio, l’amore inizia a creare il suo spazio.

“Amare” vuol dire darsi il permesso di condividere uno spazio dove “io e te ci incontriamo”.

Ogni rapporto di coppia è regolato dallo stare in relazione e necessita di continui processi di sintonizzazione, di riconoscimento reciproco, di negoziazione e di riparazione di momenti di rottura.

Le crisi di coppia assumono, quindi, un significato evolutivo, sia nello sviluppo delle singole persone sia della coppia. Individuare i momenti di difficoltà e di crisi in cui i partner sperimentano rabbia, frustrazione, distanza emotiva, diviene passo importante per poter intervenire sulla costruzione di nuove forme di contatto che consentono di far dialogare, nuovamente, le due diversità che definiscono la coppia.

L’intervento sulla coppia, attraverso percorsi condivisi con un professionista, diventa un’opportunità di apprendimento e di riconoscimento reciproco che consente nuove possibilità di gestione del conflitto ed una maggiore consapevolezza del loro stare in relazione.

“Senza un tu l’io si svuota.
Senza un noi il tu si inaridisce.
Sordo a se stesso, l’io si calpesta”

V. Lingiardi