Genitorialità

“Nascere genitori” vuol dire imparare, attraverso la costruzione di un processo relazionale e dinamico, a prendersi cura e a saper rispondere in modo sufficientemente buono ai bisogni dei figli. Il genitore, infatti, assume un ruolo protettivo, normativo, affettivo, regolativo nel riconoscimento dei vari compiti di sviluppo nelle diverse fasi evolutive di crescita dei propri figli.

Essere genitore oggi significa affrontare diverse sfide della vita quotidiana.

La possibilità di un percorso di sostegno alla genitorialità è particolarmente importante nelle diverse fasi di sviluppo dei propri figli, nella differenza dello stile educativo tra i genitori, ed anche nei casi più specifici di eventi di cambiamento significativi come la nascita di un figlio, il divorzio della coppia, i comportamenti problematici dei figli, etc.

Decidere di essere accompagnati da un professionista risulta essere, quindi, uno strumento efficace per comprendere come affrontare questi eventi, per darsi il permesso di riconoscere i propri bisogni adulti e per come imparare a gestire le possibili dinamiche di conflitto emergenti,

Il sostegno alla genitorialità comprende diversi tipi di interventi promossi dai professionisti dei nostri centri.

Gli interventi favoriranno la comprensione del problema, il riconoscimento delle emozioni legate alle difficoltà presentate dai genitori, la conoscenza dei pensieri e dei comportamenti delle persone coinvolte. Nella responsabilità condivisa del percorso, il professionista ed i genitori coinvolti, costruiranno soluzioni e strategie alternative per comprendere ed affrontare le difficoltà presentate.

Ogni genitore potrà, quindi, sviluppare competenze, diventare consapevole del proprio ruolo, ottimizzare le proprie risorse, arricchire le proprie strategie educative ed individuare efficaci modalità comunicative. Ogni percorso garantirà un clima di accoglienza e di accettazione verso il genitore e le difficoltà presentate.

“I tuoi genitori hanno fatto il meglio che potevano. Tu come genitore hai fatto il meglio che potevi. Se vuoi, ora puoi utilizzare questi nuovi strumenti, non è mai troppo tardi per cominciare”

J. Clarke