Gruppo
Gli esseri umani sono nati in gruppo, vivono in gruppo ed esistono attraverso il gruppo (Tangolo, 2006).
Nel percorso di vita, ciascuna persona, come affermano le autrici Tangolo e Massi (2021) partendo dal “noi” diventiamo un “Io” per poi tornare al “noi” della coppia, del gruppo, della comunità umana che è sempre plurale.
Il gruppo, per l’Analisi Transazionale, è luogo elettivo di esperienza relazionale e di cambiamento.
A tal proposito, l’interazione tra i partecipanti, nei contesti di gruppo, sia di coaching sia di psicoterapia, favorisce la reciprocità, la condivisione e l’esperienza di rapporti autentici facilitandone il cambiamento individuale all’interno del gruppo.
Il coaching di gruppo permette, tramite una chiara definizione di mete condivise, la consapevolezza degli stili comunicativi, l’espressione e la gestione delle emozioni e lo sviluppo delle risorse del cliente.
La psicoterapia di gruppo è uno strumento terapeutico che, attraverso la sintonizzazione di sentimenti, di pensieri e di comportamenti all’interno di nuove relazioni supportive ed alternative, facilita l’acquisizione del proprio funzionamento psichico favorendone il cambiamento.
Solo in questo modo si guarisce nel senso di crescere, maturare, imparare a stare a proprio agio nella vita di tutti i giorni aumentando la possibilità di scegliere come si vuole vivere e quale senso si vuole dare alla propria presenza nel mondo (Tangolo; Massi, 2021).
“Obiettivo del trattamento di gruppo è
combattere il passato nel presente per garantire il futuro”Eric Berne
