Individuale

Ciascuno di noi, come essere umano, è in continuo divenire e in relazione con l’altro.

Durante il corso della vita, anche nei momenti in cui viviamo un malessere o una situazione di crisi che sembrano bloccare il nostro naturale sviluppo, possiamo decidere di trasformare queste difficoltà in esperienze ed occasioni di vita. Infatti, anche quando stiamo male, siamo capaci di pensare, sentire, esplorare e sperimentare nuove opportunità di cambiamento.

Ognuno di noi ha valore in quanto essere umano ed è, pertanto, responsabile ed in grado di decidere per sé stesso e per la propria vita in qualsiasi momento.

Ogni persona che decide di intraprendere un percorso individuale di sostegno, cura e/o cambiamento, condividerà una responsabilità congiunta con il professionista nel raggiungimento degli obiettivi concordati e definiti in modo chiaro ed esplicito.

Ogni intervento individuale è dunque strutturato nel tempo e ha come importante caratteristica l’aspetto della “contrattualità”; ovvero la relazione che si instaura tra il professionista e il cliente è un accordo reciproco fra le parti e ha come obiettivo il benessere dell’individuo.

“Il paziente viene responsabilizzato dall’inizio a porsi come controparte attiva di un professionista il cui compito non è quello di risolvere i problemi del paziente, bensì quello di aiutare a comprendere come finora si è bloccato dal risolverli da solo”

M. Novellino