LGBTQ
Negli ultimi trent’anni associazioni europee e americane attive nel campo della salute mentale e delle scienze sociali hanno ribadito una visione affermativa dell’omosessualità e della bisessualità. Nel contempo, si va progressivamente affermando tra gli specialisti e nelle stesse organizzazioni una visione affermativa delle identità di genere non conformi (transessualità, transgenderismo). In particolare, le più aggiornate ricerche e pubblicazioni accademiche sono oggi concordi sul fatto che non esista un unico orientamento sessuale “normale”, né un unico modello di identità di genere, ma varianti e soluzioni diversificate, percorsi e orientamenti alternativi. Tuttavia, i pregiudizi e gli atteggiamenti ostili e denigratori nei confronti delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali ancora persistono, soprattutto all’interno di alcuni contesti socio-culturali.
È sul tema del disvelamento, della difficoltà a raccontarsi e a costruire la propria identità sessuale e affettiva che il counselling e la psicoterapia analitico-transazionale possono dare il proprio contributo, lavorando sul percorso esistenziale che va dal nascondimento di sé fino all’accettazione e al coming-out sociale con amici, colleghi, famiglia, ecc. Questi strumenti possono aiutare chi ne ha bisogno a fare in modo che anche le proprie differenze rispetto alla norma sociale e culturale oggi prevalente possano arricchire e non travolgere o mettere in discussione la propria esistenza.
Presso le strutture di Performat Salute è possibile trovare professionisti esperti sulle tematiche legate agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, in grado di accogliere e accompagnare le persone LGBTQ con professionalità e riservatezza, anche su aspetti riguardanti la vita di coppia, la genitorialità, il lavoro e la scuola, l’ambiente familiare.
Il progetto LGBTQ – PerFormat Salute si pone l’obiettivo generale di offrire un servizio a 360 gradi nell’ambito delle tematiche legate all’identità sessuale, all’identità di genere e all’orientamento sessuale. Il progetto parte dall’idea, condivisa dai suoi professionisti, che la salute non è garantita solamente da una cura clinica ma anche e soprattutto da un clima sociale e culturale accogliente verso la molteplicità della natura umana e fatto di uguaglianza e pieno diritto di cittadinanza.
“Quello che stavo dicendo è che costa molto essere autentica signora mia …e in questo non bisogna essere tirchie, perché una più è autentica quanto più somiglia all’idea che ha sognato di se stessa”
Agrado, Tutto su mia madre, Pedro Almodovar
