Continua l’appuntamento con l’Happy Hour della Psicologia il 17 maggio dalle 18 alle 20
Adolescenti tra dipendenze tecnologiche e ritiro sociale
I nativi digitali utilizzano le tecnologie come estensione di se stessi, un “luogo-non luogo” in cui creare e tessere relazioni, affetti, generare conflitti, costruire e condividere significati, ricercare esperienze immediate e immersive. Le svariate possibilità comunicative e interattive fornite dai mezzi tecnologici hanno evidenziato il rischio di isolamento, basti pensare alla sindrome degli hikikomori (letteralmente “stare in disparte”), e modalità di fruizione della tecnologia che risultano essere disfunzionali, patologiche (information overload addiction, computer addiction in cui vi rientrano i giochi di ruolo, cyber relationship addiction, compulsive online gambling) e che spesso si associano a condizioni psicopatologiche quali sintomi depressivi, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), fobia sociale e disturbi del comportamento alimentare.
Quale intervento clinico con gli adolescenti?
Quali gli interventi educativi in alleanza con i genitori?
Evento gratuito-ingresso libero
per informazioni g.boschetto@performatsalute.it
a.caraglio@performatsalute.it
************
Vi invitiamo il 7 Aprile dalle ore 18 alle 19, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, a trascorrere un’ora informale all’insegna “dell’Happy Hour della Psicologia”, uno spazio conviviale in cui unire il piacere dell’aperitivo al dialogo inclusivo e circolare alla scoperta della psicologia e di un nuovo sguardo su voi stessi. La salute è anche questo ed è anche la salute mentale.
“L’Happy Hour della Psicologia” è uno spazio in libertà per tutte quelle domande che non avete mai fatto; uno spazio per riflettere su come la psicologia faccia parte della vita quotidiana perché parla di relazioni, cura di se stessi e degli altri, dialoghi, fantasie e curiosità.
Prendersi cura della propria mente può anche essere confortevole e piacevole.
Vi aspettiamo per generare un dialogo volto alla promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura psicologica, al di fuori della ” classica stanza dello psicologo”, grazie al vostro contributo, perché sarete anche voi parte attiva e attori dell’incontro.
Socialità, gestione dell’ansia, emozioni, organizzazione personale, e tanti altri i temi di vita quotidiana rispetto ai quali confrontarsi e guardare nella propria cassetta degli attrezzi.
Evento gratuito
per informazioni g.boschetto@performatsalute.it
a.caraglio@performatsalute.it