PERFORMAT SALUTE ISOLA D’ELBA e la Libreria MarDiLibri

Presentano il progetto

RI-ASCOLTIAMOCI:

La libreria come spazio di confronto e di scambio

Ciclo di laboratori  di lettura e riflessione

 

“Noi pensiamo per storie, perché siamo costituiti da storie,

immersi in storie, fatti di storie”

(G. Bateson, Dove gli angeli esitano, 1987)

 L’obiettivo del nostro lavoro è quello di creare uno spazio nel quale il libro possa divenire  mezzo attraverso cui incontrarsi, condividere, ridefinire.

Gli esseri umani pensano generalmente “per storie” (come sottolineato da Gregory Bateson nel suo ultimo ed incompiuto libro, Dove gli angeli esitano). Il testo scritto è utilizzato come pretesto di condivisione, crescita e cambiamento della propria storia: la narrazione diviene contesto di ridefinizione e scambio, diventa cornice all’interno della quale risignificare la narrazione stessa. La storia racconta il nostro carattere, la nostra modalità di costruire e rompere i legami d’amore, le relazioni affettive, la creatività. Chi racconta la propria storia, o ascolta quella degli altri, ritrova il senso della condivisione, in una logica che è fatta di relazioni tra le parti. Pensare per storie vuol dire pensare in termini di connessioni, di relazioni, di differenze, ed è per questo che si tratta di una forma di conoscenza.

I laboratori si terranno dalle 21 alle 23 nelle seguenti date: 13/4; 11/5 e 8/6, sempre di Venerdì. Dopo la pausa estiva si ripartirà nel mese di Settembre nello stesso orario,  in date da definirsi.

Il costo di ogni laboratorio è di € 10,00. Non è necessario avere letto il testo. Per informazioni e prenotazioni contattare la libreria Mardilibri, Tel 0565 19 31 185 – Portoferraio, Piazza Della Repubblica, 25

Venerdì 13 aprile ore 21 il laboratorio prenderà avvio dal testo:

LA MANUTENZIONE DEI SENSI

Franco Faggiani, Fazi Editore © 2018 roma

 “Il fiocco di neve è la testimonianza più forte ma anche più mortale della natura.

Il tempo di arrivare a terra e la sua forma perfetta e unica, perché diversa da quella di qualsiasi altro fiocco di neve che sta cadendo accanto, è già distrutta.

Perciò devi saperlo apprezzare nel brevissimo tempo che esiste” (pag. 191).

Romanzo delicato che guida la riflessione su tematiche complesse e profonde: radici, distanza, separazioni, relazioni, e molto altro. Ambientato principalmente tra le montagne dell’alta Val di Susa, nelle Alpi piemontesi, la descrizione dei paesaggi esteriori ed interiori consente di trattare i temi della Sindrome di Asperger e dell’istituzione dell’affido quasi “lasciandoli tra le nebbie invernali”, quando le nubi nascondono le alte cime e cambiano l’orizzonte: differenze che creano ricchezze, limiti che divengono trampolini, sentieri tracciati che aprono a scenari ignoti.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Pagine Facebook: PerFormat Salute Isola d’Elba e Mardilibri