In questi anni si assiste ad un aumento notevole dei disagi psicologici legati alla difficile gestione dell’ansia.
Un numero sempre più elevato di persone, soprattutto professionisti in avanzamento di carriera, giovani adolescenti ma anche persone di età più avanzata, portano l’esperienza drammatica del panico.
Talvolta viene richiesto l’intervento del medico perché chi incontra per la prima volta il panico teme di essere stato travolto da un malessere di gravità mortale come ad esempio può esserlo un infarto.
La diagnosi di panico lascia le persone spesso disorientate e sconvolte perché si trovano ancora di più sole e disorientate nel gestire un’esperienza che ha minacciato per sempre la propria sicurezza ed autonomia.

Ecco perché diventa importante parlarne, uscire allo scoperto e dimostrare che del panico si può guarire.

Nella serata verrà descritto che cos’è il panico, come riconoscerlo, come curarlo con tecniche tradizionali (farmaci e/o psicoterapia) o con tecniche alternative.

Per info: Brunella Bartalini: cell. 3489139636